
Ecco un breve tutorial per amatoriali a cura di Dario Brugnone, doppiatore per passione.
Quando ci si trova davanti ad un filmato che si vuole doppiare, generalmente esso possiede colonna sonora e voci già mixate.
Bisogna innanzi tutto arrivare ad avere un filmato ''dub ready'' cioè pronto per il doppiaggio.
Esso dovrebbe avere solo musiche e suoni, in modo tale che, quando vi uniremo la nostra voce, essa non sarà in coppia con la voce originale.
Premetto che esistono vari software anche non professionali da utilizzare per realizzare i doppiaggi.
Io utilizzo GarageBand, presente sul Mac, ma su Windows ne girano molti altri.
Tali software consentono di mixare più tracce audio con un video ed aggiungere effetti.
Caricato il video sul software, io procedo andando a selezionare parti della colonna sonora priva di voci, quindi solo con musiche e suoni.
Poi la pongo in loop, cioè ripetuta, a coprire le voci originali.
Molti utilizzano dub ready che si trovano già pronti in rete o ricreano essi stessi i suoni, registrando fisicamente una porta che si chiude, ad esempio.
Oppure si procurano registrazioni gratuite di musiche e suoni, anche queste presenti, generalmente, in rete.
Una volta ottenuta la colonna dub ready si ritorna al filmato integro e, con programmi quali Audiacity, si registra la parte seguendo il più possibile l'originale, magari in cuffia.
Il microfono dovrebbe essere a condensatore, ma a fini amatoriali può andare bene anche quello per lo smartphone.
Audiacity consente di correggere il suono, limitando il rumore di fondo. Ma i software non fanno miracoli e, se il microfono non è il massimo, non si potrà ottenere un audio da sala doppiaggio.
Si può però cercare di migliorare la registrazione, eseguendola a porte chiuse e in un locale con poca dispersione sonora.
Una volta registrata la voce o le voci, tramite il software prescelto la si sovrappone al sonoro dub ready precedentemente ottenuto e si finalizza il video.
All' ARTIFESTIVAL Domenica 23 ottobre 2022 ore 17:00 ...
CON QUESTO POST vorrei celebrare Adriano Graffi quale gen...
La 3dproduction ha contribuito ad un nobile intento: disc...
Vi presentiamo il primo CORTOMETRAGGIO INTERAMENTE CARTOO...